Museo Civico d’Arte Palazzo Ricchieri
MUSICA E ARTE
Hai mai pensato di vivere in una “terra leggendaria”?
Basta una visita al Museo Civico d’Arte per capirlo: la collezione più unica che rara delle circa 200 cantinelle del XV secolo (tavolette in legno, da collocarsi nei soffitti a scopo decorativo) diventa una porta d’accesso ad un fantastico Medioevo. Si riconoscono personaggi, talvolta eroici e principeschi, talvolta bestiali e surreali (arpie, draghi, unicorni, serpenti che volano), che popolavano il mondo e l’immaginario collettivo.
Non serve essere dei gran romantici, poi, per farsi catturare dal ciclo d’affreschi su Tristano ed Isotta; allo stesso modo, non serve essere dei “divoratori d’arte” per capire di trovarsi di fronte al più importante pittore friulano di sempre, il Pordenone: passi davanti al suo eccezionale San Giovanni dolente ed è come se ti sentissi in dovere di trovare le giuste parole di conforto.
Le opere di Michelangelo Grigoletti e la fierezza dei suoi ritratti, infine, svelano la raffinatezza di questo illustre concittadino ottocentesco e contribuiscono a fare di Palazzo Ricchieri un libro istoriato, avvincente e assolutamente da leggere.
SFOGLIA LA GALLERY