PORDENONE FA MUSICA 2023
X edizione
Per il 2023 Pordenone FA Musica celebra il suo decimo Anniversario, culminando con un evento ormai diventato un atteso appuntamento pordenonese: ALBA IN CONCERTO, ospitato ancora una volta presso l’Imbarcadero “Marcolin”, in collaborazione con la Festa sul Nonsel, dopo aver richiamato nelle precedenti edizioni migliaia di spettatori.
Accanto al momento clou della Manifestazione, si collocano altri eventi rivolti a un ampio pubblico, che compongono una proposta poliedrica e di qualità, sia per la valenza formativa e culturale, sia per la varietà dei generi e dei contenuti musicali: dalle sonorità barocche alle più alte pagine musicali di Astor Piazzolla, alla magia delle trombe valorizzate nella loro ampia gamma timbrica ed espressiva.
Fedele alla sua tradizione e al suo spirito calato nella Comunità locale, Pordenone FA Musica è una festa delle note che fa incontrare la primavera e l’estate, maestri e allievi, giovani talenti e professionisti affermati, con un significativo e coinvolgente spazio dedicato all’inclusione sociale.
INGRESSO LIBERO A TUTTI GLI EVENTI

Martedì 30 maggio ore 17.00
Sede Anffas, via Tiro a Segno, 3/AQ – PordenoneMartedì 6 giugno ore 17.00
Sede Anffas, via Tiro a Segno, 3/AQ – Pordenone
APERIANFFAS
Aperitivo concerto
Concerto degli allievi e degli insegnanti della Scuola di Musica Fadiesis – sezione moderna.
Un doppio appuntamento all’aperto nella sede dell’Anffas, dove la musica diventa piacevole e stimolante occasione d’inclusione e di dialogo.
In collaborazione con Fondazione ANFFAS “Giulio Locatelli” Pordenone
In caso di maltempo l’esibizione si terrà all’interno della struttura.

Martedì 6 giugno, mercoledì 7 giugno, giovedì 8 giugno
Ex Convento di San Francesco, piazza della Motta – Pordenone
PALCO VERDE
MEETING YOUNG
La classica tre giorni di Pordenone FA Musica con protagonisti gli allievi della Scuola di Musica Fadiesis e della Scuola di Musica Farandola. Incontri, masterclass, gruppi di musica d’insieme, esibizioni aperte al pubblico, per scoprire un giovane laboratorio musicale della nostra Città.

Sabato 10 giugno ore 18.00
Chiesa Evangelica Luterana, viale Michelangelo Grigoletti, 5 – Pordenone
EVENTO SPECIALE:
CONCERTO D’ANCE
Ensemble di fisarmoniche e clarinetti della Scuola Musicale Il Diapason di Trento
Clarinetti in Ensemble Il Diapason coordinati dal Maestro Marco Milelli
Fisarmoniche in Ensemble Il Diapason coordinate dal Maestro Roberto Caberlotto
Martino Vanin, tromba
Musiche di J.S. Bach, G.F. Händel, A. Vivaldi
Un’ampia declinazione d’ance, per un ambizioso progetto di musica classica che porta sul palco diciotto musicisti, offrendoci un’originale interpretazione di un prezioso repertorio classico dei giganti del Barocco.

Domenica 18 giugno ore 05.15
Imbarcadero “Marcolin” sul Noncello
ALBA IN CONCERTO
PORDENONE FA MUSICA incontra la FESTA SUL NONSEL
Concerto della Nuova Orchestra Busoni di Trieste,
diretta dal Maestro Massimo Belli
Lucio Degani, violino
Gianni Fassetta, fisarmonica
Musica di Astor Piazzolla
Una tra le principali orchestre del Friuli Venezia Giulia con due grandi interpreti, per un omaggio ad Astor Piazzolla che abbraccia brani popolari e composizioni meno note, culminando nelle straordinarie Cuatro Estaciones Portenas – Le Quattro Stagioni di Buenos Aires. La magia dello scorrere del tempo, in uno dei capolavori del grande compositore argentino, vivrà nell’ora magica che consegna la notte al giorno, con i primi bagliori del sole sul fluire del Noncello.
In collaborazione con Pro Loco Pordenone APS e ProPordenone

Venerdì 30 giugno ore 20.45
Casato Bertoia, via Maggiore 54/1
San Lorenzo di Arzene (PN)
CALEIDOSCOPIO D’EUROPA
Concerto dell’Ensemble Trombe FVG
diretto dal Maestro Giovanni Vello
Quello con il Casato Bertoia è ormai un appuntamento fisso, per assaporare Pordenone FA Musica fino all’ultima goccia. Con l’affiatato Ensemble Trombe FVG, con cui da molti anni intraprende affascinanti viaggi musicali attraverso il tempo, le culture d’Europa e i generi, il Maestro Vello trascinerà gli ascoltatori in un viaggio sorprendente e “sconfinato” dalla classica alle grandi colonne sonore, “aprendo le porte” a emozioni e atmosfere unite da un’unica lingua universale: la Musica.
