PORDENONE FA MUSICA 2023
X edizione
Per il 2023 Pordenone FA Musica celebra il suo decimo Anniversario, culminando con un evento ormai diventato un atteso appuntamento pordenonese: ALBA IN CONCERTO, ospitato ancora una volta presso l’Imbarcadero “Marcolin”, in collaborazione con la Festa sul Nonsel, dopo aver richiamato nelle precedenti edizioni migliaia di spettatori.
Accanto al momento clou della Manifestazione, si collocano altri eventi rivolti a un ampio pubblico, che compongono una proposta poliedrica e di qualità, sia per la valenza formativa e culturale, sia per la varietà dei generi e dei contenuti musicali: dalle sonorità barocche alle più alte pagine musicali di Astor Piazzolla, alla magia delle trombe valorizzate nella loro ampia gamma timbrica ed espressiva.
Fedele alla sua tradizione e al suo spirito calato nella Comunità locale, Pordenone FA Musica è una festa delle note che fa incontrare la primavera e l’estate, maestri e allievi, giovani talenti e professionisti affermati, con un significativo e coinvolgente spazio dedicato all’inclusione sociale.
INGRESSO LIBERO A TUTTI GLI EVENTI
Per info: 0434 43693 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 | sms o whatsapp al 328 2947969 | mail a eventi@fadiesis.org

Domenica 18 giugno ore 05.15
Imbarcadero “Marcolin” sul Noncello
ALBA IN CONCERTO
PORDENONE FA MUSICA incontra la FESTA SUL NONSEL
Concerto della Nuova Orchestra Busoni di Trieste,
diretta dal Maestro Massimo Belli
Lucio Degani, violino
Gianni Fassetta, fisarmonica
Musica di Astor Piazzolla (1921-1992)
Cuatro Estaciones Portenas
Primavera Portenas per fisarmonica e archi
Verano Porteno per violino e archi
Otogno Porteno per fisarmonica e archi
Invierno Porteno per violino e archi
Adios Nonino per fisarmonica e archi
Meditango per fisarmonica e archi
Oblivion per fisarmonica e archi
Tanti anni prima (Ave Maria) per violino e archi
Muerte del Angel per archi
Colazione a cura dell’Associazione Il Ciliegio – APS
Una tra le principali orchestre del Friuli Venezia Giulia con due grandi interpreti, per un omaggio ad Astor Piazzolla che abbraccia brani popolari e composizioni meno note, culminando nelle straordinarie Cuatro Estaciones Portenas – Le Quattro Stagioni di Buenos Aires. La magia dello scorrere del tempo, in uno dei capolavori del grande compositore argentino, vivrà nell’ora magica che consegna la notte al giorno, con i primi bagliori del sole sul fluire del Noncello.
In collaborazione con Pro Loco Pordenone APS e ProPordenone
NUOVA ORCHESTRA DA CAMERA FERRUCCIO BUSONI
L’ORCHESTRA DA CAMERA “FERRUCCIO BUSONI”, complesso storico fondato nel 1965 da Aldo Belli, è una delle prime orchestre da camera sorte in Italia nel dopoguerra e la più antica della regione Friuli Venezia Giulia. E’ un “organismo di interesse regionale e per il 50° anniversario la Regione Friuli Venezia Giulia ha pubblicato il volume sull’orchestra Busoni, intitolato “Oggi come mezzo secolo fa” relativo alla promozione dell’immagine della Regione a livello internazionale. Oltre che dalla Regione FVG, l’attività artistica dell’orchestra è sostenuta dal Comune di Trieste e dal Ministero della Cultura attraverso il FUS. L’orchestra Busoni nel 2021 è stata insignita dal Comune di Trieste del Sigillo Trecentesco in occasione del 55° anniversario di attività artistica. E’ formata da affermati strumentisti, vincitori di concorsi internazionali, che tramandano la civiltà musicale del Trio di Trieste e del Quartetto Italiano di cui sono stati allievi. Nel 2005 e nel 2010 per festeggiare il 40° e il 45° anniversario dell’orchestra, si sono tenuti alcuni concerti con la partecipazione straordinaria del violinista Salvatore Accardo. Il concerto celebrativo per il 50° anniversario, ha avuto come ospite il violinista Domenico Nordio e, registrato dal vivo, è stato pubblicato dalla rivista Amadeus. Il concerto per il 55° anniversario si è svolto al Teatro Verdi di Trieste per la Società dei Concerti con il violinista Massimo Quarta vincitore del Premio Paganini ed è stato registrato un CD con musica di Viotti e Cherubini che verrà pubblicato da Brilliant Classics. L’orchestra si è posta all’attenzione del pubblico e della critica tenendo centinaia di concerti in Austria, Slovenia, Croazia, Germania, Svizzera, Russia, Tunisia e Italia, con solisti d’eccezione.
Nel 2013 ha inaugurato, come rappresentante dell’Italia, il Festival Internazionale Silver Lyre organizzato dalla Società Philarmonica di San Pietroburgo e nel 2021 ha effettuato una tournèe in Messico organizzata dal CIDIM, tenendo due concerti nella regione di Cohauila che hanno rappresentato l’omaggio culturale del governo italiano per il Bicentenario dell’Indipendenza del Messico. Il 26 febbraio 2022 ha inaugurato le celebrazioni dell’Anno Tartiniano proclamato dalla Repubblica di Slovenia in occasione del 330 anniversario della nascita di Giuseppe Tartini con un concerto che ha visto la partecipazione straordinaria a fianco dell’orchestra del violinista Salvatore Accardo. Ha presentato molte opere in prima esecuzione assoluta, alcune dedicate all’orchestra. Ha registrato 28 CD per case discografiche come Velut Luna, Concerto Classics, Brilliant Classics, Warner Classics, Movimento Classical, Bongiovanni, Suonare News e Amadeus presentando brani in prima registrazione mondiale di importanti compositori come Andrea Luchesi, Giuseppe Tartini, Giulio Meneghini, Alessandro Rolla e altri che hanno avuto prestigiosi riconoscimenti dalle più importanti riviste del settore. L’orchestra Busoni è l’ideatrice e principale interprete delle Mattinate Musicali Internazionali al Museo Revoltella di Trieste, rassegna di musica da camera che vanta ventidue anni di attività. L’orchestra Busoni ha effettuato molte tournée in Italia e all’estero organizzate dal CIDIM, l’ultima nell’ottobre 2022 insieme al violinista Giuseppe Gibboni vincitore del Premio Paganini 2021 che ha avuto uno straordinario successo e ha toccato dieci città italiane. Collabora regolarmente con prestigiosi enti come il Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni di Bolzano, l’Accademia di alto perfezionamento Walter Stauffer di Cremona, il Concorso Internazionale Città di Vittorio Veneto, IMK – Soceity for the promotion of International Music and Culture e nel 2023 è prevista la collaborazione con il prestigioso Premio Internazionale Niccolò Paganini di Genova. La rivista AMADEUS ha pubblicato più volte i cd registrati dall’orchestra Busoni dedicando agli artisti la copertina. Nel 2016 il CD con musica di Alessandro Rolla con Simonide Braconi in prima registrazione mondiale, nel 2018 il CD con due Concerti di Giuseppe Tartini in prima registrazione mondiale insieme a Laura Marzadori e nel 2022 il CD con i Concerti di W.A. Mozart per pianoforte registrati dall’orchestra Busoni insieme al pianista Giuseppe Albanese. Nel dicembre 2020 e nel gennaio 2021 la rivista Suonare News pubblicato due CD con l’integrale delle opere per violino e orchestra di W.A. Mozart con i grandi giovani talenti dell’Accademia Stauffer. Di imminente pubblicazione per Brilliant Classics l’incisione discografica con musica di Viotti e Cherubini con il violinista Massimo Quarta.
Massimo Belli
Ha intrapreso lo studio del violino con il padre, proseguendo poi con Bruno Polli. Si è diplomato a pieni voti e lode sotto la guida di Renato Zanettovich al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia. Ha seguito i corsi di perfezionamento a Fiesole con il Trio di Trieste e Piero Farulli, e all’Accademia Chigiana di Siena con Henryk Szeryng. E’ stato allievo per un biennio di Salvatore Accardo all’Accademia di Alto Perfezionamento “W.Stauffer” a Cremona.
Premiato in numerosi concorsi nazionali e internazionali, ha debuttato sedicenne al Teatro Politeama Rossetti di Trieste per la Società dei Concerti; in seguito ha suonato da solista e diretto, nelle più importanti sale in tutta Europa, ex unione Sovietica, Turchia Messico e Sud America. Ha interpretato i principali concerti del repertorio violinistico accompagnato da importanti orchestre ed e’ stato primo violino di spalla dell’orchestra Giovanile Italiana, dall’Orchestra Busoni, della Haydn Philarmonia e primo violino e direttore dei Virtuosi dell’Ensemble di Venezia.
Il compositore triestino Giulio Viozzi ha dedicato a Massimo Belli il brano “Tema variato” per violino solo edito da Pizzicato. Ha registrato per radio e tv Italiana, Sovietica, Tedesca, Jugoslava, Brasiliana, Austriaca, e inciso per Sipario Dischi, Nuova Era e Tirreno Editoriale di Lugano. Attualmente incide per Concerto Classics, Brilliant Classics e Warner Classics. Ha studiato direzione d’orchestra con Aldo Belli e Julian Kovatchev ed è il direttore della Nuova orchestra da camera “Ferruccio Busoni”.
E’ professore di violino al Conservatorio di Trieste. Ha insegnato al Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico, ai corsi estivi di Solighetto, ai Corsi Internazionali di Cividale del Friuli e ha tenuto delle Masterclass al Conservatorio Reale di Murcia (Spagna), Hoochschule di Mannheim, Accademia di Tallin, Bielorussian Accademy di Minsk e Sarajevo Music Academy.
Nel 2002, in occasione del 40° anniversario del concorso, ha diretto l’orchestra del 40° formata dai premiati alle passate edizioni del Concorso Nazionale di Violino Città di Vittorio Veneto. Recentemente ha diretto I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, la Euro Sinfonietta Wien e l’orchestra Filarmonica della Calabria. Nel febbraio 2023 ha diretto l’Hungarian State Symphony Orchestra of Szolnok all’ Aba – Novak Agora Cultural Centre si Szolnok, al Teatro dell’Operetta a Budapest e nella Sala Grande del Mozarteum di Salisburgo. In aprile ha diretto la North Czech Philarmonic orchestra alla Smetana Hall di Praga.
Lucio Degani
Si è diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze sotto la guida del M° Renato Zanettovich, perfezionandosi poi con i Maestri De Rosa, Farulli e Gilels. Premiato in vari concorsi nazionali ed internazionali, ha intrapreso un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero sia come solista sia in formazioni cameristiche. Dall’età di 19 anni collabora con I Solisti Veneti del M° Claudio Scimone, formazione nella quale dal 2000 ricopre il ruolo di Violino principale e solista esibendosi nei più importanti teatri e sale da concerto del mondo (come il Lincoln Center di New York, la Suntory Hall di Tokyo, il Musikverein di Vienna, la Scala di Milano, ecc.). Con Yuri Bashmet ha eseguito recentemente la Sinfonia Concertante di Mozart. Ha collaborato come Primo violino con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste, l’Orchestra Giovanile Italiana suonando sotto la direzione di illustri direttori (Maazel, Maag, Muti, Renzetti, Scimone, Sinopoli, Thielemann) e in qualità di Violino solista si è esibito con diverse formazioni sinfoniche tra le quali l’Orchestra Filarmonica di Udine, l’Orchestra Sinfonica Regionale del FVG, l’OSCA di Assuncion (Paraguay), la Sinfonica Nazionale dell’Havana (Cuba), l’Orchestra Filarmonica Rossini di Pesaro e molte altre. Ha effettuato registrazioni radiofoniche e televisive in veste solistica per BBC, RAI, RAI TRADE, ORF, Radio France e ha realizzato numerose registrazioni discografiche per Erato, RCA, Philips, EMI, Warner Fonit, ecc. Per la Bongiovanni ha inciso un CD dedicato alla musica americana rivista nelle trascrizioni di Jascha Heifetz e l’integrale delle composizioni per violino e pianoforte del violinista e compositore allievo di Bazzini, Antonio Freschi. Definito dalla stampa e dalla critica “un violinista dotato di gran fascino e carisma in grado di raggiungere altissimi livelli di virtuosismo ed espressività”. Lucio Degani suona un violino Eugenio Degani del 1882 e un Don Nicola Amati del 1734 ed è attualmente docente di violino presso il Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine.
Gianni Fassetta
Inizia lo studio della fisarmonica all’età di sei anni con il maestro Elio Boschello di Venezia, distinguendosi giovanissimo per spontaneità tecnica, facilità interpretativa e fervida musicalità. Ha seguito i corsi di perfezionamento con i maestri F. Lips e W. Zubintskj. Classificatosi al primo posto in quindici concorsi nazionali e internazionali, ha partecipato a registrazioni Rai Tv, reti regionali e straniere. Partecipa nel 1983, a Roma, al Convegno-Esecuzione alla presenza del Ministro della pubblica istruzione F. Falcucci e di 14 direttori di Conservatori per l’inserimento della fisarmonica nei Conservatori di Musica di Stato in Italia. Svolge intensa attività concertistica in Italia (Sala Nervi in Vaticano alla presenza del Papa Giovanni Paolo II, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Villa Rufolo al Ravello Festival, Giardini Reali a Torino, Teatro Eden a Napoli, Teatro Petruzzelli a Bari, Auditorium Parco della Musica a Roma, Teatro Goldoni a Venezia) e all’estero (Argentina, Austria, Canada, Francia, Germania, Giappone, Pakistan, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria). Da sottolineare la tournée in Argentina dove si è esibito anche al Teatro Colòn di Buenos Aires in presenza di Laura Escalada Piazzolla; quest’ultima, concorde con la critica, lo ha collocato tra i migliori interpreti di Astor Piazzolla. Nel 2000 con il Piazzollandotrio ha vinto il Concorso Internazionale Amadeus. Nel 1999 è uscito il cd “Evocazioni” con musiche proprie su testi del poeta Giuseppe Malattia della Vallata (Premio Letterario Internazionale), nel 2002 il cd “Reflejo”, opera monografica sulla produzione di Astor Piazzolla e nel 2018 “Mosaico” per fisarmonica sola. Ha partecipato alla realizzazione della colonna sonora del film “Vajont” di Renzo Martinelli, componendo due brani per fisarmonica e quartetto d’archi, editi dalla casa discografica Sugar Music di Milano. Dal 2009 collabora con il Premio Oscar Nicola Piovani. Nel 2018 è interprete solista della musica composta da Remo Anzovino per le colonne sonore dei film Van Gogh tra il grano e il cielo e Il ladro di cardellini (in concorso ai David di Donatello). Suona con artisti di fama internazionale in varie formazioni. Particolare interesse suscita il Kaleiduo con il flautista Yuri Ciccarese. La sua originalità ha destato la curiosità in numerosi Festival in Italia e all’estero con larghi consensi di pubblico e critica. I compositori D.Zanettovich, F.Festa, S.Nanni, P.Pessina, M.Pagotto, C.Chiacchiaretta, R.Anzovino, G.Susana, V.Poles, V.Zocatelli, hanno scritto per lui. Dal 2011 è anche impegnato come direttore artistico del Fadiesis Accordion Festival.

Martedì 30 maggio ore 17.00
Sede Anffas, via Tiro a Segno, 3/AQ – PordenoneMartedì 6 giugno ore 17.00
Sede Anffas, via Tiro a Segno, 3/AQ – Pordenone
APERIANFFAS
Aperitivo concerto
Concerto degli allievi e degli insegnanti della Scuola di Musica Fadiesis – sezione moderna.
Un doppio appuntamento all’aperto nella sede dell’Anffas, dove la musica diventa piacevole e stimolante occasione d’inclusione e di dialogo.
In collaborazione con Fondazione ANFFAS “Giulio Locatelli” Pordenone
In caso di maltempo l’esibizione si terrà all’interno della struttura.

Lunedì 5 giugno, ore 20.00
Sala “Don Veriano” – Oratorio San Lorenzo
via del Pedron, 13 – Pordenone
MEETING YOUNG
Con la partecipazione
dell’Orchestra x Tutti*
*Progetto di Farandola in collaborazione con l’IC Rorai Cappuccini di Pordenone, realizzato con il contributo della Fondazione Friuli

Martedì 6 giugno, mercoledì 7 giugno, giovedì 8 giugno
Ex Convento di San Francesco, piazza della Motta – Pordenone
PALCO VERDE
MEETING YOUNG
La classica tre giorni di Pordenone FA Musica con protagonisti gli allievi della Scuola di Musica Fadiesis e della Scuola di Musica Farandola. Incontri, masterclass, gruppi di musica d’insieme, esibizioni aperte al pubblico, per scoprire un giovane laboratorio musicale della nostra Città.

Sabato 10 giugno ore 18.00
Chiesa Evangelica Battista, viale Michelangelo Grigoletti, 5 – Pordenone
EVENTO SPECIALE:
CONCERTO D’ANCE
Ensemble di fisarmoniche e clarinetti della Scuola Musicale Il Diapason di Trento
Clarinetti in Ensemble Il Diapason coordinati dal Maestro Marco Milelli
Fisarmoniche in Ensemble Il Diapason coordinate dal Maestro Roberto Caberlotto
Martino Vanin, tromba
Musiche di J.S. Bach, G.F. Händel, A. Vivaldi
Un’ampia declinazione d’ance, per un ambizioso progetto di musica classica che porta sul palco diciotto musicisti, offrendoci un’originale interpretazione di un prezioso repertorio classico dei giganti del Barocco.

Venerdì 30 giugno ore 20.45
Casato Bertoia, via Maggiore 54/1
San Lorenzo di Arzene (PN)
CALEIDOSCOPIO D’EUROPA
Concerto dell’Ensemble Trombe FVG
diretto dal Maestro Giovanni Vello
Quello con il Casato Bertoia è ormai un appuntamento fisso, per assaporare Pordenone FA Musica fino all’ultima goccia. Con l’affiatato Ensemble Trombe FVG, con cui da molti anni intraprende affascinanti viaggi musicali attraverso il tempo, le culture d’Europa e i generi, il Maestro Vello trascinerà gli ascoltatori in un viaggio sorprendente e “sconfinato” dalla classica alle grandi colonne sonore, “aprendo le porte” a emozioni e atmosfere unite da un’unica lingua universale: la Musica.
Organizzazione
Contributo
Patrocinio

Comune
di Valvasone Arzene
Collaborazioni
Partner Tecnici