Ex Convento di San Francesco
MUSICA, ARTE E CULTURA
Fondato dai Frati Minori Conventuali di San Francesco nel 1424, per volere di Francesco Ricchieri, e ultimato nel 1448, l’ex Convento conserva pregevoli testimonianze artistiche, tra cui spiccano l’abside tardogotica della chiesa, il chiostro affrescato a portico e loggiato e l’affresco della Sacra Famiglia e San Francesco del Calderari sulla lunetta all’ingresso. Soppresso come chiesa e convento dalla Repubblica di Venezia nel 1769, il complesso fu posto all’asta e divenne di proprietà privata. In seguito fu destinato agli usi più disparati tra cui dormitorio, locale per abitazioni, mensa popolare, osteria, teatro, mercato della frutta. Recuperato dal Comune e restituito alla Comunità, è oggi uno spazio adibito a convegni, concerti e spettacoli, valorizzati dalla suggestione del chiostro e dalla limpida acustica della chiesa, perfetta per il repertorio cameristico.