MUSICA VERDE A TERRANAONIS
Domenica 17 giugno, 09.00-18.45
Castello di Torre – Museo Archeologico del Friuli Occidentale – Ingresso libero
MOMENTI MUSICALI E VISITE GUIDATE
Un’intera giornata dedicata al sorprendente Castello di Torre, tra visite guidate e momenti musicali nell’arena naturale del magnifico parco.
La bellezza di Pordenone si ramifica e si espande oltre il centro, in un vasto labirinto di verde e di acque segnato dal fiume Noncello, da rogge e risorgive, da più di una decina di laghetti artificiali che alimentavano gli storici cotonifici pordenonesi. Immaginate resti di archeologia romana e industriale, musei, laboratori dell’immaginario scientifico, percorsi naturalistici che spalancano una dimensione sorprendente della Città. Pordenone FA Musica, per la prima volta, ci accompagna in un itinerario inedito dedicato al Parco e al Castello di Torre, là dove ebbe origine la romana Portus Naonis. L’arena naturale del Castello accoglie tre concerti, preceduti da visite guidate al complesso della villa romana e al Museo Archeologico del Friuli Occidentale. Un’occasione per condividere, attraverso la musica, l’immersione in una magica Terranaonis lambita dalle acque del Noncello, dove la natura dà spettacolo e la storia si racconta.
Ore 09.00
Ricordando Stefano Tessadori: passeggiata alla scoperta del Parco del Seminario
Ritrovo alle 09.00 davanti all’ingresso del Parco del Seminario in via Revedole*
Il Parco del Seminario è un gioiello verde della Città di Pordenone: un microcosmo, con differenti biotopi. Passeggiare qui consente di leggere la natura fluviale della Città e la sua storia industriale, ammirando le opere appena create di Humus Park, l’International Land Art meeting and exposition.
* In caso di pioggia la passeggiata sarà annullata.
Ore 11.00
Percorso guidato alla villa romana di Torre
Ingresso libero – percorso a cura di Eupolis con partenza dal Castello di Torre
Collocata presso il Noncello, in un sito di risorgive adiacente all’ex Cotonificio, la villa romana di Torre risale al I secolo a.C., con riedificazioni e riconversioni d’uso successive. Il primo impianto residenziale doveva comprendere ambienti di lusso, come testimoniano i ritrovamenti di un impianto termale e di preziosi affreschi, oggi conservati nel Museo Archeologico e di eccezionale importanza per l’intera area cisalpina.
* In caso di pioggia il percorso sarà annullato.
Ore 12.00 – Arena naturale del Castello di Torre* – Ingresso libero
Concerto con IBLA TRIO
Cantautorato pop-rock con molteplici influenze
Alberto Zanette, chitarra acustica
Mattia Magarelli, contrabbasso
Jacopo Zanette, batteria
* In caso di pioggia: Sala Bastia del Castello di Torre.
Ore 15.00 – Sala Bastia del Castello di Torre – Ingresso libero
Gioacchino Rossini, il genio perduto
19th Century Guitar Duo
Michele Costantini, chitarra
Alessandro Radovan Perini, chitarra
Ore 16.30
Percorso guidato del Castello di Torre – Museo Archeologico del Friuli Occidentale
Ingresso libero – percorso a cura di Eupolis
Posto su una lieve altura in un’ansa del Noncello e ombreggiato dal Parco che si specchia su polle sorgive, il Castello dei conti di Ragogna accosta costruzioni di varie epoche: la torre-mastio centrale, del XIII secolo; lo scalone del XVII secolo; la palazzina liberty. Al suo interno si ammirano l’Annunciazione, attribuibile a Gianfrancesco da Tolmezzo, e un curioso affresco panoramico dell’assedio di Vienna del 1683. In ambienti d’atmosfera, il Museo Archeologico del Friuli Occidentale presenta un’esposizione scenografica di reperti dalla Preistoria alla Protostoria, dall’Epoca romana al Medioevo e al Rinascimento. Imperdibili i materiali del Palù del Livenza, sito Unesco, i rari lacerti di affreschi provenienti dalla vicina villa romana, le necropoli con sepolture altomedioevali, in una suggestiva ambientazione che cattura i visitatori.
Ore 17.45 circa – Arena naturale del Castello di Torre* – Ingresso libero
Filarmonica… e fisarmonica
Concerto della Filarmonica Città di Pordenone
Didier Ortolan, direttore
Gianni Fassetta, fisarmonica
La funzione sociale della musica bandistica è ben espressa dal Maestro Alessandro Vessella: “Nata per il popolo, ha bisogno di un campo vasto per dire a tutti la parola che educa, nobilita e ingentilisce.” Con i suoi oltre 180 anni di storia, e da dodici sotto la direzione del Maestro Didier Ortolan, la Filarmonica Città di Pordenone si esibisce accompagnata da un interprete internazionale della fisarmonica: il Maestro Gianni Fassetta, che dedica alla Città di adozione le struggenti note di un mantice che ha calcato i palcoscenici di tutto il mondo. Un incontro nel luogo magico dove ha avuto origine Portus Naonis, Pordenone.
* In caso di pioggia: ex Convento di San Francesco.
In occasione di Pordenone FA Musica a Torre ricordatevi di visitare:
SCIENCE CENTRE – IMMAGINARIO SCIENTIFICO DI PORDENONE
In prossimità del Castello di Torre, nell’edificio delle ex Tintorie, è possibile esplorare il museo della scienza sperimentale e interattivo dell’Immaginario Scientifico, con gli “exhibit hands-on” da toccare, le multivisioni da ammirare e il planetario con le stelle tutte da scoprire. Il museo è aperto al pubblico la domenica, dalle 10 alle 18. Per eventuali variazioni d’orario nel periodo estivo controllare il sito www.immaginarioscientifico.it
info: 0434 542455 – info@immaginarioscientifico.it